Seleziona una pagina

Tempistiche e prezzi di posa delle piastrelle

E’ sempre difficile parlare di tempistica e di messa in posa delle piastrelle. Quando si decide di rifare i pavimenti di casa propria bisogna fare i conti con i lavori e la messa in posa, oltre che con la scelta delle piastrelle. Non è mai semplice quantificare il prezzo delle piastrelle in quanto sono diversi i fattori che lo determinano:

  • la qualità dei materiali impiegati, qui dipende dai materiali che sono stati utilizzati per fare le piastrelle. Tra le piastrelle più utilizzare abbiamo quelle in ceramica, legno e parquet, acciaio, pietre, resine, cemento, moquette. Ognuna di queste presenta caratteristiche diverse e di conseguenza anche il prezzo. In base alla tipologia di piastrelle scelte cambia non solo l’ottimo rapporto qualità prezzo, ma anche la messa in posa dei pavimenti. Spesso si pensa che più grandi di dimensione possano essere le piastrelle, minore sia il loro costo oppure quello della manodopera, ma non è esattamente così. Le piastrelle di grandi dimensioni sono sicuramente più scenografiche e di conseguenza il prezzo è leggermente più elevato rispetto a piastrelle più piccole.

La ceramica rappresenta ancora una delle soluzioni ideali e più diffuse per il rivestimento del pavimento di qualsiasi locale, abitazione o ufficio, perché si tratta di un materiale molto resistente e soprattutto adattabile a qualsiasi ambiente perché si trova nelle più svariate colorazioni. In base a come si scelgono i colori della piastrelle si andranno successivamente a scegliere anche quelli dei mobili. Può sembrare strano, ma la scelta della tipologia delle piastrelle è fondamentale, perché il pavimento è una cosa che rimane per molto, moltissimo tempo. Non si ha l’abitudine di cambiare le piastrelle e la pavimentazione di frequente in quanto il costo è comunque elevato nonostante ci siano piastrelle con un ottimo rapporto qualità prezzo.

  • il tipo di posa è differente, va in base al gusto personale e spesso a come l’ambiente può essere regolato per una determinata tipologia di piastrelle o parquet. Ci sono almeno 8 diverse tipologie di messa in posa delle piastrelle.
      • Tolda di nave è il tipo di posa più utilizzato, perché si adatta a qualsiasi tipo di ambiente e stile d’arredamento. Si può effettuare oltre che dritta, anche in diagonale, in questo caso può aiutare a correggere ambienti con muri irregolari.
      • Cassero regolare anche questa messa in posa si adatta alla perfezione a qualsiasi ambiente, oltre ad essere esteticamente wow da vedere.
      • Posa freccia 45° un disegno davvero particolare, utilizzato soprattutto per posa in legno.
      • Posa a fascia bindello campo, quasi inutilizzato ai giorni nostri, ma se piace nulla vieta di poterlo inserire all’interno della propria casa.
      • Spina di pesce italiana 90° perfetta per un ambiente classico, per valorizzare il locale con questo tipo di posa bisogna direzionare il senso del disegno dall’entrata verso la parete di fondo.
      • Spina ungherese 45°, vuol dire che i lati corti sono tagliati a 45° rispetto ai lati lunghi. In questa tipologia di disegno risaltano molto i legni rustici, donando all’ambiente un fascino contemporaneo ma con un ricordo degli antichi pavimenti. Diciamo che sarebbe perfetto per i più nostalgici.
      • Posa “alla francese” è una posa dritta a cassero irregolare, ma la sua caratteristica è di usare larghezze e lunghezze degli elementi diverse. Realizzata con piastrelle di grandi dimensioni, rustici ma lavorati, regalando così  all’ambiente unicità e accoglienza.
      • Posa a binario si adatta ad ambientazioni moderne, si può realizzare con pavimenti massicci o prefiniti, dona il suo massimo risultato con formati grandi.
  • l’impegno dell’operaio; qui bisogna tener conto anche della tipologia di casa e dell’ubicazione della stessa. Se una casa è al secondo piano senza ascensore allora il prezzo aumenterà, rispetto ad una casa con ascensore. La fatica che farebbe l’operaio è maggiore per il trasporto delle piastrelle e anche il tempo impiegato.
  • il tempo richiesto per la posa dei pavimenti, solitamente per la posa dei pavimenti ci vogliono dai 3 ai 5 giorni, poi il tutto dipende in base alla metratura della casa e della camera nella quale si andranno a posizionare le piastrelle.

Come puoi vedere le tipologia di posa dei pavimenti e delle piastrelle sono differenti, in base ai materiali che si vanno a scegliere cambia anche il prezzo. Presso il nostro showroom a Chioggia avrai la possibilità di vedere non solo le diverse tipologie di piastrelle, ma anche i vari tipi di messa in posa. In questo modo ti potrebbe risultare, visivamente più chiaro l’effetto che potrebbero avere le piastrelle una volta posate sul pavimento.

Come dicevamo la scelta del pavimento è molto importante, se ai muri puoi cambiare colore ogni anno, con le piastrelle non potrebbe essere la stessa cosa.

CLODIA CERAMICHE

I NOSTRI SERVIZI

Fornitura posa in opera piastrelle

FORNITURE POSA IN OPERA PIASTRELLE

Fornitura posa in opera materiale idrosanitario

FORNITURA POSA IN OPERA IDROSANITARIO

Fornitura posa in opera legno

FORNITURA POSA IN OPERA IN LEGNO

OGGETTISTICA PER LA CASA

Fornitura posa in opera carte da parati

FORNITURA CARTA DA PARATI

Rendering 3d in ufficio

RENDERING 3D IN UFFICIO

Vieni a trovarci presso nella nostra sede
a Chioggia Sottomarina.

 

Clodia ceramiche

Viale Ionio 97
Chioggia 30015
Lunedi – Venerdi 09/12 – 15/19
Sabato 09/12
Domenica Chiuso

 

I NOSTRI CONTATTI

E-mail:
info@clodiaceramiche.it
Telefono:
347 266 6729